Il Covid-19 colpisce anche la psiche di pazienti e sanitari, l’Help Line li aiuta.
Anche nel 2022 è proseguito il progetto “Help Line disagio psichiatrico in epoca pandemica” partito a novembre 2020. Il finanziamento della Fondazione è stato erogato nel 2020 e nel 2021, ma l’attività è proseguita anche nel corso del 2022. La convivenza con la pandemia da Covid-19 ha messo fortemente in crisi la quotidianità della popolazione e influito negativamente sul benessere psicologico di molte persone. In particolare i giovani hanno risentito delle misure restrittive necessarie per contrastare la diffusione del virus, che hanno limitato la loro libertà e il loro bisogno di sperimentazione e di contatti sociali. Attualmente il virus ha perso aggressività, ma la popolazione mondiale si è trovata a fare i conti con gli sconvolgimenti economici e sociali causati dalla pandemia e le conseguenti ricadute a livello psicologico. Dagli studi condotti in questo biennio si sono potuti riscontrare, infatti, un incremento dei disturbi ansioso-depressivi, un aumentato utilizzo di psicofarmaci e l’insorgenza delle sindromi da Long Covid, caratterizzate da stanchezza, insonnia e deficit della memoria, oltre al bisogno di elaborare i lutti subìti durante la fase emergenziale. Nei giovani si è profilato altresì un incremento significativo dell’utilizzo dei sociali network, dell’aggressività agita, delle condotte a rischio, ma anche l’alterazione delle abitudini alimentari, dei ritmi sonno-veglia e maggiori condotte di isolamento e di ritiro sociale.
Gli psicologi delle Unità operative di Psichiatria 22 e 23 dei Centri psico-sociali 1°, 2°, 3° e 4°, in collaborazione con l’Unità operativa di Psicologia clinica e del Benessere psicologico degli Spedali Civili hanno continuato a erogare il servizio di Help Line per i cittadini e gli operatori sanitari. Gli interventi di natura psicologica sono stati erogati gratuitamente e si sono concretizzati in: triage psicologico attraverso colloqui e test per comprendere la natura del disagio; consulenza psicologica della durata di tre/quattro incontri per situazioni con disagio circoscritto; orientamento ai servizi di competenza laddove si siano rinvenuti bisogni specifici di carattere medico e/o sociale; percorsi brevi di psicoterapia; interventi integrati che prevedono anche il supporto di altre figure specialistiche della salute mentale (es. psichiatra, educatore…); gruppi psicoterapeutici a termine. Le principali problematiche trattate hanno riguardato: sostegno nell’elaborazione del lutto e dei vissuti post-traumatici da stress; stati ansioso-depressivi, difficoltà di adattamento, stalli nel processo evolutivo, aggravamento della sintomatologia pregressa e contrasti intrafamiliari. E’ proseguita l’attività della linea telefonica dedicata alla quale le persone possono chiamare per ricevere informazioni sul servizio.
Il progetto ha previsto il reclutamento di 3 psicologi/psicoterapeuti (con formazione in Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia) con un impegno orario di 25 ore settimanali ciascuno. Rispettivamente dall’1 ottobre e dall’1 novembre 2022 due psicologi hanno concluso l’attività dedicata al progetto e sono stati trasferimenti ad altri ambiti. Attualmente uno psicologo si dedica all’attività progettuale fino ad esaurimento fondi previsto per luglio 2023.
-
SPORTELLO DIPENDENTI
|
|
2020
|
2021
|
2022
|
TOT
|
Totale Dipendenti
|
290
|
388
|
316
|
994
|
SPORTELLO DIPENDENTI
|
|
2020
|
2021
|
2022
|
TOT
|
Prestazioni (individuali/digruppo)
|
925
|
2.320
|
1.847
|
4.943
|
-
SPORTELLO PAZIENTI/FAMIGLIARI COVID
|
|
2020
|
2021
|
2022
|
TOT
|
Totale Pazienti/Famigliari
|
152
|
157
|
149
|
439
|
SPORTELLO PAZIENTI/FAMIGLIARI COVID
|
|
2020
|
2021
|
2022
|
TOT
|
Totale Prestazioni
|
545
|
1.514
|
1.372
|
3.431
|
-
CONSULENZE PSICOLOGICHE REPARTI
|
|
2020
|
2021
|
2022
|
TOT
|
Totale Pazienti
|
28
|
122
|
132
|
282
|
CONSULENZE PSICOLOGICHE REPARTI
|
|
2020
|
2021
|
2022
|
TOT
|
Totale Prestazioni
|
128
|
469
|
270
|
767
|
-
PAZIENTI AMBULATORIALI ESTERNI
|
|
da novembre 2020
|
2021
|
2022
|
TOT
|
Totale Pazienti
|
8
|
158
|
273
|
439
|
PAZIENTI AMBULATORIALI ESTERNI
|
|
da novembre 2020
|
2021
|
2022
|
TOT
|
Totale Prestazioni
|
18
|
1.183
|
1.364
|
2.565
|